Con la versione 4.00.5 di Docfa è praticamente impossibile utilizzare, in fase di inserimento delle planimetrie, il tasto "scanner" del programma. Tale funzione con gli ultimi aggiornamenti si è resa praticamente inutilizzabile, soprattutto su sistemi con win10.
Per ovviare a questo problema però c'è un piccolo accorgimento che ci risolverà la situazione. Mi spiego meglio; avete presente quando occorre modificare un elaborato planimetrico costituito da cinque o sei pagine e non volete ridisegnarlo tutto? o quando semplicemente avete da inserire una planimetria già fatta senza stare a predisporre il dxf? bene ecco a voi la soluzione:
- eseguite una scansione sul vostro pc della planimetria che volete poi importare sul docfa (la scansione deve essere eseguita a 200dpi e in bianco e nero oltre che in formato.tiff); in alternativa se non avete uno scanner procedete a creare il file tiff, della vostra planimetria, con una stampante virtuale con programmi tipo "pdf creator" (https://www.pdfforge.org/pdfcreator) o similari.
- una volta creato il file con estensione .tiff, aprite il docfa e andate nella sezione "elaborati grafici" e in fase di inserimento, premete il pulsante "sfoglia" e anzichè selezionare il file con estensione dxf che normalmente avreste inserito, andate a inserire il file con estensione .tiff creato precendentemente.
A questo punto vedrete che vi avrà inserito la vostra planimetria.
9 commenti:
la scansione e poi il passaggio da PDF a .TIFF e successivo richiamo in Docfa garantisce il mantenimento della scala di disegno? grazie
se imposti correttamente la scala nel docfa e la scansione è eseguita correttamente non hai problemi
Buonasera scusate evidentemente non ho compreso la procedura. se importo ( da sfoglia) un elaborato planimetrico scannerizzato e trasformato in tiff avrò gia il testalino nel file di origine che andrà in conflitto con quello del nuovo inserimento.. o no?
No, se lo scansioni devi ritagliarlo e scansionarlo in modo che non ti venga la mascherina
Io ci ho provato..ma mi dice "image is locked"..che faccio?
Perchè ti è rimasta immagine aperta e/o autocad aperto. Come programma aperto devi avere solo il docfa
Buongiorno,
ho creato un e.p. formato A3 in tiff, 200 dpi, B/N dopo aver modificato i sub di interesse ma anche se ho chiuso tutti programmi e autocad l'errore "image in locked" c'è sempre e non riesco ad importare l'immagine in docfa.
Non riesco ad importare nemmeno se inserisco l'immagine nel modello dxf.
NON SO COSA FARE... HELP ME!!!
Silvia
probabilmente hai aperto il programma con cui hai modificato l'immagine. salva il tiff e riavvia il pc aprendo poi subito il docfa e importando il tiff creato
Le ho provate tutte ma non funziona
Posta un commento